Storia di una migrazione in ambiente DataCore da una infrastruttura SanSymphony V a una iperconvergente vSAN, revisone del Backup ed introduzione di un sistema di Disaster Recovery in cloud con Barracuda
Migrazione in ambiente DataCore da una infrastruttura San Symphony V a una iperconvergente vSAN, revisione del servizio per il Backup dati ed introduzione di una soluzione di Disaster Recovery in cloud con Barracuda. Sono queste le principali novità introdotte dai servizi per il Backup dati e Disaster Recovery progettati da 3CiME Technology per Ascot Ceramiche, che si avvia così al rinnovamento della propria infrastruttura mantenendosi al passo con i cambiamenti tecnologici.
Ascot Ceramiche ha deciso di sostenere il proprio business allineandosi, infatti, alle novità tecnologiche che propone il mercato. In quest’ottica, dopo una fase preliminare di analisi costi-convenienza, abbiamo migrato l’infrastruttura da un sistema DataCore classico (SanSymphony V) alla nuova soluzione iperconvergente vSAN di DataCore, con l’obiettivo di migliorare le performance e ridurre i costi. Inoltre, abbiamo reingegnerizzato, grazie alla tecnologia Barracuda, l’intero servizio per il Backup dei dati di Ascot Ceramiche, introducendo anche una soluzione di Disaster Recovery che prevede il salvataggio dei dati anche nel Cloud di Barracuda, con la messa a disposizione delle macchine virtuali per la ripartenza a fronte di un disastro.

Installazione e configurazione del nuovo ambiente di Business Continuity basato su tecnologia DataCore
Il Software-defined Storage di DataCore permette alle organizzazioni di gestire e scalare in modo trasparente le architetture per lo storage dei dati, con enormi miglioramenti prestazionali offerti a una frazione del costo di soluzioni di hardware per lo storage proprietario di altri fornitori.