Soluzioni professionali integrate per
Business Continuity & Disaster Recovery
Come difendere la propria operatività ed i dati aziendali da errori umani, attacchi ed eventi inattesi
Udine, 1° giugno 2022 – Compromettere i dati, come ben sanno gli imprenditori, è un pericolo immane e potenzialmente letale per la sopravvivenza delle aziende.
Nessuna impresa, infatti, può dirsi immune all’interruzione delle attività o alla perdita di risorse strategiche, né completamente pronta a sostenere i danni che derivano da periodi di blocco e compromissione di dati preziosi.
In un attimo, un attacco hacker, un incendio o un intervento errato ai sistemi possono spazzare via anni di lavoro, diminuire l’affidabilità del brand e produrre danni economici enormi.
Quanto sono importanti i dati per le aziende? A volte lo si scopre troppo tardi.
Contratti, database, posta elettronica, fatture, gestionali, software per la gestione dei macchinari, siti web e tanto altro ancora. Le risorse che sostengono l’operatività di un’azienda ormai sono tantissime, buona parte delle quali sono digitali e potenzialmente in pericolo.
Ecco perché è così importante investire (perché di investimento si tratta) nelle giuste soluzioni tecnologiche prima che i pericoli diventino realtà. È quindi sempre più necessario per le aziende di oggi essere capaci sia di prevenire che di ripristinare la continuità operativa ed essere pronte ad ogni evenienza, in qualunque momento.
I rischi quotidiani da cui difendersi
Ogni azienda incorre quotidianamente in rischi di downtime di ogni genere, spesso sottovalutati fino al momento in cui non accadono.
Alcuni esempi:
- cyber attacchi: phishing, ransomware e malware che penetrano nei sistemi
- errori umani: eliminazione di elementi fondamentali, configurazioni fallaci
- disastri ambientali: incendi, alluvioni, terremoti, …
- guasti e furti: furto di dispositivi o sistemi fondamentali, guasti all’infrastruttura interna
I rischi aumentano sempre di più di quantità e di potenza, specie per quanto riguarda i cyber attacchi, per questo è importante non sottovalutarli e non procrastinare nella ricerca di una soluzione.
Basti pensare al fatto che è diventata consuetudine attivare assicurazioni e polizze contro ogni sorta di pericolo, ma in un mondo sempre più digital, ancora poche imprese hanno compreso l’importanza delle soluzioni di Business Continuity & Disaster Recovery.
In particolar modo in un periodo storico come questo, in cui gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno e in costante aumento, è ancora più importante dotarsi – oltre che dei sistemi per la cybersecurity – di servizi per la continuità del business.
Secondo i dati dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, infatti, i cyber attacchi sono passati dall’1,9% nel 2018 al 2,7% solo nella prima metà del 2021.
Dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, i cyber attacchi sono diventati una minaccia ancora più concreta, essendo utilizzati come armi in una battaglia silente per minare i Paesi nemici nei loro servizi pubblici e privati.
Un esempio recente si trova nella minaccia che l’Italia ha subito il 30 maggio 2022 da parte del collettivo Killnet, un gruppo di hacker filorussi intenzionato a sferrare «Un colpo irreparabile all’Italia». Stiamo assistendo ad una vera e propria guerra cibernetica.
La tua azienda può davvero permettersi di rischiare così tanto?
Secondo i dati del report “Tendenze nella protezione dei dati 2022” di Veeam, l’80% delle organizzazioni presenta un importante divario di protezione. Se è anche il tuo caso, puoi colmarlo con le soluzioni NT.
Le soluzioni NT per la Business Continuity ed il Disaster Recovery
I dati sono una delle risorse più preziose per le aziende: NT li protegge da ogni eventualità.
Abbiamo studiato servizi in grado di fornire alle aziende monitoraggio, resilienza, ripristino e copertura dell’emergenza con i servizi:
- Backup dei dati in cloud oppure on premise
- Data Center virtuali e completamente ridondati per le risorse dei clienti
- Disaster Recovery per il ripristino rapido di tutti i dati eventualmente compromessi
- Monitoring as a Service per monitorare intere infrastrutture hardware e software h24
- PAM (Privileged Access Management) per la gestione degli accessi privilegiati alla propria rete aziendale
- SOC (Security Operation Center) per ottenere massimi livelli di cybersecurity con un team che monitora, gestisce e risponde agli attacchi
- P3NTATION (Penetration Test) per testare e monitorare i sistemi aziendali e ricevere report in tempo reale
- DarkWeb Scan per scoprire se i propri dati aziendali siano stati in qualche modo sottratti e siano stati pubblicati nel darkweb
Tutti questi servizi nascono dall’esigenza che ogni azienda ha di raggiungere livelli di uptime del 99,999%, il che significa essere praticamente sempre operativi, con tempi di latenza ridottissimi.
Per questo la progettazione di un’infrastruttura di Backup e Disaster Recovery si basa su due elementi fondamentali che determinano le caratteristiche ed il budget del progetto:
- RPO (Recovery Point Objective): a quanti dati si è disposti a rinunciare dopo l’evento inatteso. Ovvero a quanto tempo prima del disastro risale l’ultimo backup o l’ultima replica?
- RTO (Recovery Time Objective): il tempo massimo necessario per ristabilire l’operatività e recuperare i dati. Quanto si è disposti ad attendere per tornare operativi?
Dopo un’attenta analisi della situazione di partenza, delle esigenze di uptime del cliente e delle eventuali vulnerabilità, il team NT sarà in grado di studiare la soluzione personalizzata ideale per garantire la continuità del business e per il recupero in caso di disastri, anche integrando fra loro diverse soluzioni per ogni funzionalità e concordando un budget/finanziamento adeguato per il progetto.
Contattaci per maggiori informazioni >>