Gruppo Concorde

Archiviazione massiva dei dati e Business Continuity

Nuovo sistema di archiviazione delle immagini e BC

Come garantire la conservazione dei dati strategici

 

Progetto 1 – Archiviazione dati

Il Gruppo Ceramiche Atlas Concorde, leader mondiale del settore, lavora grazie a forni simili a stampanti che prendono in pasta il TIFF e “stampano” la piastrella.

Ciò avvene, in tutte le sedi mondiali (USA e Russia comprese) e il Gruppo Ceramiche Atlas Concorde, per offrire il miglior servizio ai clienti, vuole tenere traccia e storia di tutte le sue produzioni, permettendo ad un cliente che richiede la rimessa in produzione di un vecchio lotto, di essere accontentato.
Questo porta alla generazione di archivi enormi, se si tiene conto che, mediamente, un singolo file TIFF ha una occupazione media di 40GB.

Questi disegni, distribuiti nelle 10 sedi delle aziende del gruppo, non possono gravare sui NAS locali, ma vengono archiviati, in modalità automatica o manuale sull’Object Storage centrale grazie alla soluzione QStar di cui 3CiME è uno dei principali partner italiani

 

Progetto QSTAR Gruppo Concorde

 

 

Progetto 2 – Business Continuity

Atlas Concorde garantisce la Business Continuity ai propri sistemi a salvaguardia del core business aziendale, affidandosi ai servizi predisposti da 3CiME Technology. Una scelta strategica, in nome della continuità operativa. Il progetto si snoda fra l’headquarter di Spezzano (Ceramiche Atlas) e il data center principale di Fiorano Modenese (Ceramiche Caesar).

La presenza di due data center collegati in fibra ha permesso di distribuire i due nodi DataCore San Symphony V, creando un mirroring geografico ad alcuni chilometri di distanza. Grazie al mirroring sincrono di DataCore oggi al cliente i servizi di Business Continuity sono garantiti: in caso di disastro su un nodo, infatti, vi è la possibilità di continuare ad operare sull’altro nodo DataCore senza alcun rischio di perdita dei dati.

Parimenti, anche le operazioni di manutenzione ordinaria potranno essere espletate durante i normali orari di lavoro, operando prima su un nodo e successivamente sull’altro. Sia in caso di disastro che di manutenzione preventivata, il sistema di re-mirroring di DataCore permette un riallineamento dei dati automatico, senza complesse operazioni a carico dell’IT Manager e assicurando costantemente i servizi di Business Continuity.

 

Progetto DataCore - Gruppo Concorde
Partner coinvolti
Case Study GRUPPO CONCORDE

SCARICA IL CASE STUDY DI GRUPPO CONCORDE

TROVERAI ULTERIORI DETTAGLI SUL PROGETTO REALIZZATO PER L’ARCHIVIAZIONE DELLE IMMAGINI E DEI DATI CON TECNOLOGIA QSTAR

Siamo contenti di esserti stati di aiuto

Ricambia iscrivendoti ai nostri social. Ti aspettiamo!